Diplomarsi all’Istituto tecnico mentre si svolge l’apprendistato, retribuito, in una primaria azienda di settore?
Da oggi puoi.
Dall’A.S. 2014/2015 l’IIS Pacinotti è una delle sette scuole a livello nazionale che sperimentano il progetto di Apprendistato per l’alta formazione, ai sensi dell’art. 8/bis D..L.
104/2013 (convertito nella L. 128/2014). Il progetto, attuato grazie alla sinergia fra MIUR ed ENEL, consente a ragazzi dell’indirizzo Elettrotecnica ed elettronica, articolazione Elettrotecnica, in possesso della promozione alla quarta classe, di affrontare una prova di selezione da parte di ENEL. Gli studenti selezionati vengono assunti da ENEL con un particolare contratto di apprendistato, per un numero ridotto di ore lavorative, e vengono inseriti in una classe quarta sperimentale in cui le ore scolastiche delle materie di indirizzo sono ridotte e le relative competenze vengono perseguite in base a una programmazione congiunta di docenti e tutor aziendali. Durante il periodo scolastico, la classe frequenta le lezioni scolastiche per cinque giorni settimanali, mentre nel sesto è impegnata presso le sedi formative e gli impianti di ENEL, mentre durante i periodi di interruzione delle lezioni prosegue la formazione aziendale. Il contratto, che prevede una retribuzione ridotta percentualmente in base all’impegno lavorativo effettivo, strumenti previdenziali, assicurativi e benefit allineati agli altri contratti di apprendistato, ha durata biennale, ed accompagna quindi gli studenti fino al conseguimento del diploma di Istituto Tecnico. E’ poi prevista, acquisita la valutazione del percorso formativo, la stipula, per gli interessati, di un ulteriore contratto annuale di apprendistato professionalizzante, preludio al definitivo inserimento nei ranghi di ENEL.
Tra le tante attività svolte gli studenti si sono cimentati al Centro di formazione Enel di Scorzé con le nuove colonnine progettate e sviluppate da Enel che rappresenteranno lo snodo fondamentale per sviluppare la rete di ricarica per lo sviluppo della mobilità del futuro, quella elettrica.
Sotto la guida degli istruttori, i ragazzi del Pacinotti hanno prima approfondito le particolarità tecnologiche e costruttive del sistema di ricarica Enel e successivamente si sono impegnati in prima persona nella realizzazione di 3 stalli di ricarica per auto elettriche unendo le conoscenze teoriche all’attività pratica.
Gli studenti hanno anche installato una colonnina di ricarica a servizio degli automezzi elettrici davanti alla sede Enel del Tronchetto. In 20 minuti, l' auto elettrica si ricarica completamente con un’autonomia di 150-200 chilometri di percorrenza prima di dover ricaricare le batterie dell’automezzo. La colonnina installata consente di ricaricare tre auto contemporaneamente.